COMUNIDAD DE SAN RAMÓN
Nel Santuario di San Raimondo vi si trova la comunità dei frati mercenari, composta da:
- Il Padre superiore
- Il Maestro dei novizi
- Il Padre cronista
- Il frate
- I novizi

Il superiore è colui che ha le responsabilità più importanti, nel santuario di San Nicola, si trova anche chi si occupa di animare la comunità, e, soprattutto per quelli che vogliono venire a conoscere il santuario affinchè abbiano il miglior profitto e la soddisfazione di conoscere ogni parte di questo, visto che fino all’ultimo angolo ha la sua storia.

Il Maestro dei novizi, è colui che accompagna i novizi in questa fase formativa, aiutandoli a realizzare la loro risposta alla vita religiosa con la pratica dei consigli evangelici, di una preghiera più profonda e lo sviluppo del carisma mercedario. Giorno per giorno è il responsabile della crescita personale, umano e spirituale del candidato per aiutarlo ogni volta essere un miglior religioso ed essere adatto all’ordine della Mercede.
Il fratello è una persona cristiana che decide di essere configurato a Cristo mediante i consigli evangelici eseguendo un’intima unione con la chiesa e nelle attività proprie dell’ordine. Essendo fermento nel mondo per aumentare il corpo di Cristo, collaborando nell’apostolato e altri ministeri; vive il carisma di nostro Padre San Pietro Nolasco con libertà e con l’efficacia apostolica.

Il cronista è un frate che si occupa di scrivere ogni avvenimento importante giorno per giorno, riferendo ciò che è stato fatto alle altre case e mostrando l’attività che si mantiene in questo caso nel nostro Santuario, così anche fornisce informazioni sulla vita dei frati nella storia del nostro ordine.

Ogni anno va cambiando la comunità per le esigenze del noviziato; ogni anno arrivano nuovi giovani nel santuario per iniziare il loro noviziato nell’ordine e ottenere la grazia di diventare “frati”. Attualmente il Santuario di San Ramon è casa di formazione per i novizi, ma si respira un aria di vita diversa da questo, affinchè la possano percepire coloro che scelgono di venire a visitare, per conoscere il nostro patrono San Raimondo Nonnato.